Messaggio di errore

  • Notice: Undefined index: field in date_entity_metadata_struct_getter() (linea 665 di /web/htdocs/www.artivenezia.com/home/sites/all/modules/date/date.module).
  • Notice: Undefined index: field in date_entity_metadata_struct_getter() (linea 665 di /web/htdocs/www.artivenezia.com/home/sites/all/modules/date/date.module).

Il maestro e Margherita

Il maestro e Margherita
Repeats every day until Ven Nov 09 2018.
08/11/2018 - 20:30

TEATRO STABILE DELL’UMBRIA

di Michail Bulgakov

riscrittura Letizia Russo
regia Andrea Baracco
con Michele Riondino nel ruolo di Woland
e Francesco Bonomo (Maestro/Ponzio Pilato), Federica Rosellini (Margherita)

e con Giordano Agrusta (Behemoth), Carolina Balucani (Hella / Praskov’ja / Frida), Caterina Fiocchetti (Donna che fuma / Natasha), Michele Nani (Marco l’Ammazzatopi / Varenucha), Alessandro Pezzali (Korov’ev), Francesco Bolo Rossini (Berlioz / Lichodeev / LeviMatteo), Diego Sepe (Caifa / Stravinskij / Rimskij), Oskar Winiarski (Ivan / Jeshua)

scene e costumi Marta Crisolini Malatesta
luci Simone De Angelis
musiche originali Giacomo Vezzani
aiuto regia Maria Teresa Berardelli

produzione Teatro Stabile dell'Umbria con il contributo speciale della Brunello Cucinelli Spa in occasione dei 40 anni di attività dell’impresa

Un eterogeneo gruppo di attori tra cui Michele Riondino, diretti da Andrea Baracco, dà vita alle straordinarie, magiche e perturbanti pagine di Michail Bulgakov. Un romanzo pieno di colori potenti e assoluti, tutti febbrilmente accesi, quasi allucinanti. La trama è incentrata sulle persecuzioni subite da uno scrittore e drammaturgo (definito il “Maestro”) da parte delle autorità russe degli anni ‘30, sul suo amore con Margherita Nikolaevna, e sul suo riscatto grazie a una visita del Diavolo nell’Unione Sovietica atea di quel tempo. Basso e alto, risate e lacrime convivono costantemente, creando un gioco pirotecnico in cui ci si muove sempre sulla soglia dell’impossibile, del grottesco, della miseria e del sublime.